Stop alle divise per gli operatori fiduciari, non è vigilanza privata

Torniamo ancora una volta sullo sconfinamento, spesso del tutto intenzionale, tra servizi di vigilanza privata operati da guardie giurate e servizi fiduciari. Uno sconfinamento che fa comodo a tutti: dalle imprese di vigilanza che si fanno dumping da sole, fino alle committenze che risparmiano sui costi del servizio. Qualcuno però propone una soluzione tanto semplice quanto, potenzialmente, efficace: togliere le divise agli operatori fiduciari, vietare le pettorine “security” e i tesserini “servizi fiduciari di sicurezza”…perché nessuna norma impone la divisa a questi operatori. Voi cosa ne pensate? Per intanto leggetevi la lettera che ci è arrivata sul tema.

Continua a leggere

Paga da portiere, lavoro da guardia giurata: i servizi fiduciari nel mirino

Ecco un’altra Lettera al Direttore sulla drammatica condizione di chi si occupa di portierato. Un’indicibile vergogna non solo salariale (sotto i limiti costituzionali) e contrattuale, ma anche operativa. Gli operatori fiduciari sono spesso abbandonati al loro destino (e alle ire della gente o di committenti senza scrupoli), spesso senza pause e con orari molto pesanti e non di rado vengono chiamati a svolgere mansioni che sarebbero proprie delle guardie giurate. Il tutto per un salario pari a 3,80 euro all’ora. Si era parlato in passato di attivare un salario minimo per questa (come per altre) categorie di lavoratori, ma con il Covid tutto è caduto nel dimenticatoio. Ma il tempo di cambiare le cose è ora, in tempi di (si spera, prima o poi) rinnovo del CCNL di settore. Questa è la lettera.

Continua a leggere

(Mancato) rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e servizi fiduciari: il Covid non c’entra

Pubblichiamo la lettera di una guardia giurata che replica al comunicato delle Associazioni Datoriali in materia di rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari, le quali, evidenziando lo stato di incertezza determinato dall’emergenza Covid, “in sostanza affermano che vorrebbero rinnovare il contratto, ritenendolo uno strumento indispensabile alle aziende e al mercato, ma senza aumento salariale. Facciamo notare che il report Federsicurezza 2019 evidenzia che l’offerta di settore è costituita da 1339 imprese, per il 18,6% medie e grandi;  il fatturato complessivo ammonta a 3,5 miliardi di euro ed è dominato dalle medie e grandi imprese, che insieme generano l’83% della ricchezza. Meglio dunque stendere un velo pietoso sul futuro incerto che sarebbe generato dalla pandemia” – si legge nella lettera. La riportiamo per l’interesse che riveste e òper i dati che riporta.

Continua a leggere

Rinnovo CCNL Vigilanza Privata: parliamo di soldi?

Pubblichiamo una lettera al Direttore che, tra i vari spunti, solleva un aspetto cruciale e che non è mai realmente emerso nei mille articoli e carteggi ufficiali o ufficiosi in materia di rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e servizi fiduciari: cosa hanno chiesto i sindacati e cosa hanno risposto le imprese? Senza questi elementi, come si può chiedere alle guardie giurate di capire che una trattativa in stallo da 5 anni continua a non avere capo nè coda?

Continua a leggere

Il social distancing spetta alle guardie giurate oppure no?

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell’Associazione Nazionale Guardie Particolari Giurate che contesta un nostro articolo, nel quale Federsicurezza, nel commentare il DPCM 24 Ottobre, annuncia una convenzione con Confcommercio per garantire servizi di vigilanza privata e controllo del social distancing a condizioni di favore per le attività commerciali, di ristorazione e di intrattenimento già duramente penalizzate dal COVID. Senza entrare nel merito delle osservazioni del Presidente Giuseppe Alviti, e sicuramente convenendo con lui sulla necessità di rinnovare un CCNL scaduto da ormai 5 anni, non possiamo esimerci tuttavia dall’esprimere qualche perplessità sul tema delle competenze: la gestione del social distancing è stata infatti affidata sin dalle fasi più acute dell’emergenza alle imprese di sicurezza e vigilanza privata, che sono state impegnate con termoscanner, braccialetti per il distanziamento e quant’altro. Ma lasciamo commentare i lettori.

Continua a leggere