Armi, guardie giurate e controlli: il caso del Tiro a segno di Roma

La sparatoria di Roma ha acceso i riflettori sui poligoni, definiti “supermercato delle armi” dal viceministro alla Giustizia. In quel caso l’omicida – cui era stato negato il porto d’armi – è entrato nel Tsn ed uscito indisturbato con l’arma. Eppure il Tsn è soggetto al coordinamento e al controllo di Uits e ministeri della Difesa e dell’Interno. Ma se l’Unione italiana Tiro a segno non dispone di poteri di polizia, come si è affrettata a dichiarare, dov’erano Questura e Prefettura? Il tema del controllo delle armi è purtroppo di estrema attualità per la vigilanza privata. Le guardie giurate, infatti, sono proprietarie dell’arma di servizio; quando cessa il rapporto di lavoro (licenziamento, pensione, dimissioni) perdono il porto d’armi ma mantengono la detenzione dell’arma. Con risultati, in troppi casi, finiti sulle pagine di cronaca nera.

Continua a leggere

La Vigilanza Privata secondo il Corpo Vigili dell’Ordine

Inflazione e caro energia, spending review ma anche difficoltà a reperire il personale e quindi ad evadere le commesse acquisite: nuovi problemi che si sommano a quelli ormai tradizionali del settore (concorrenza sleale, abusivismo, CCNL in stallo, gare d’appalto al massimo ribasso o cucite ad hoc per alcuni operatori). Come reagisce la vigilanza privata? Ne abbiamo parlato con Pasquale Torelli, Direttore Operativo e Security Manager di CVO Group (lo storico Corpo Vigili dell’Ordine che da oltre un secolo offre sicurezza nel paese).

Continua a leggere

Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata: sconti su occhiali e lenti Salmoiraghi e Viganò

Quasi metà degli Italiani presenta problemi di vista, con ripercussioni spesso serie per la sicurezza stradale. Il tema è di interesse, nel nostro settore, soprattutto per chi opera nel trasporto valori e nella vigilanza privata con servizi di pattugliamento. E che magari ha figli che devono controllare periodicamente la vista e cambiare spesso le lenti degli occhiali. La buona novella è che, tra le nuove prestazioni erogate in forma diretta dal FASIV – Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata, rientra oggi anche l’acquisto di lenti ed occhiali da vista.

Continua a leggere

Cosa fa la vigilanza privata italiana in Europa?

Negli ultimi 15 anni la legislazione italiana in materia di sicurezza e vigilanza privata ci è stata letteralmente imposta dall’Unione Europea. Se è vero che senza Europa probabilmente saremmo rimasti al regio decreto TULPS del 1931 (re incluso…), è altrettanto vero che troppa Europa rischia di soffocare il comparto italiano. Soprattutto se le istituzioni italiane non rappresentano correttamente i nostri interessi in UE. In ambito europeo, l’industria italiana della sicurezza privata è rappresentata da ConFederSicurezza nel CoESS – Confederation of European Security Services, che porta avanti gli interessi del settore sul fronte normativo, sindacale e di armonizzazione legislativa. Ma cosa si fa concretamente?

Continua a leggere

Vigilanza Privata: due corsi di formazione per servizi antipirateria a fine anno

In piena zona Cesarini, lo Stato Maggiore della Marina Militare mette a segno due corsi di formazione specialistica per abilitare le guardie giurate ai servizi antipirateria. Dal 29 novembre al 1 dicembre 2022 e dal 13 al 15 dicembre 2022, presso il Battaglione Scuole “Caorle” della Brigata Marina San Marco di Brindisi, avranno infatti luogo il primo e il secondo corso di formazione, giusto a ridosso dello scadere del regime transitorio (31 Dicembre). Meglio tardi che mai.

Continua a leggere