Ancora su FS Security: Confedersicurezza grida al rischio occupazionale

I commenti di Bastiancontrario suscitano il consueto vespaio: riprendiamo di seguito la “ribattuta” di Luigi Gabriele (Presidente di ConFederSicurezza e affezionato lettore), che, in merito alla vicenda FS Security, oltre a non attendersi redenzione da parte di Ferrovie dello Stato, invita a verificare con attenzione il rispetto delle regole, almeno in tema di appalto, ed in particolare l’abuso (anche da parte pubblica) del massimo ribasso. Infine lancia una provocazione: che FS abbia fiutato il business della formazione e voglia proporlo anche fuori dalle mura delle grandi stazioni?

Continua a leggere

Sicuritalia compra la belga MAAT Security e diventa il secondo gruppo di sicurezza privata in Europa

Campagna acquisti “monster” per  il leader italiano del settore della sicurezza privata in Italia: con l’acquisizione del Gruppo belga MAAT Security (35 milioni di fatturato e 900 dipendenti), Sicuritalia diventa il secondo maggiore player a livello europeo nel comparto security. Un momento storico non solo per il gruppo a base comasca, ma per l’intero comparto italiano, che per la prima volta compie un passo di questo rilievo verso l’internazionalizzazione dei servizi di sicurezza privata. E’ l’inizio di una nuova era per un settore costretto per molti anni al nanismo da una legislazione che fino a poco tempo fa impediva ogni reale sviluppo dimensionale?

Continua a leggere

FS Security: bene proteggere le stazioni, ma c’è una legge

Sul tema FS Security” ci chiedevamo come mai Bastiancontrario non avesse ancora detto la sua. Nella jungla politica che domina questi pazzi tempi, urge infatti disperatamente un commento di natura squisitamente tecnica. Quindi: più che mai grazie di esistere Bastiancontrario. Grazie per aver spiegato che operatori della Protezione Aziendale e guardie giurate addette a servizi di sicurezza sussidiaria sono due robe diverse. Bellissime entrambe ma diverse: per formazione, responsabilità e competenze. E grazie per aver ricordato che esiste un DM 154/2009, nato su impulso di una norma antiterrorismo, che regola dettagliatamente quisquilie come la sicurezza dei siti sensibili (stazioni e treni inclusi, per chi l’avesse dimenticato) e che dice che in quei contesti ci vogliono guardie giurate. Grazie soprattutto per aver ricordato che nessuno dovrebbe essere sopra le legge, neanche – soprattutto – Ferrovie dello Stato. Una super partecipata statale che non rispetta le norme che lo stesso stato partecipante ha emanato, ohibò.

Continua a leggere

Romano Lovison riconfermato Presidente di ANSSAT

Romano Lovison riconfermato Presidente di A.N.S.SA.T., Associazione Nazionale delle Società di Servizi Satellitari e Telematici, aderente a Confedersicurezza – Confcommercio. Nella cabina di regia si annoverano anche il Vicepresidente Michele Cimino, i consiglieri Carlo Battiston, Vasco Faietti, Davide Gorla, Adriano Montesi ed Andrea Ziliani, il Segretario Gianfranco Iovino e la tesoriera Cristina Forato.

Continua a leggere

Chi fa sicurezza ha bisogno di sicurezza: la campagna sindacale per il rinnovo del CCNL vigilanza privata

Molti Romani li avranno visti sui bus: cartelloni giganti con una guardia giurata nel mirino e alcune frasi che denunciano le peggiori storture del sistema: turni massacranti che incidono sulla salute mentale degli operatori e un salario inferiore alla soglia di sopravvivenza, per non parlare della dignità personale, come attestano diverse sentenze.
Parliamo della campagna “Chi protegge chi protegge?” , un’iniziativa sindacale di forte impatto mediatico e sociale per risvegliare le coscienze sul mancato rinnovo del CCNL vigilanza privata e servizi fiduciari.

Continua a leggere