La vigilanza privata, gli italiani e la Roma del Giubileo: una ricerca UNIV-CENSIS

14 Apr 2025

di Ilaria Garaffoni


Ne è passata di acqua sotto ai ponti da quando il metronotte in bicicletta lasciava bigliettini sui negozi e Vito Catozzo regalava indimenticabili perle di saggezza. Da allora le imprese di vigilanza e sicurezza privata hanno cambiato pelle passando da istituti a imprese, investendo in tecnologie e formazione, trasformando un mestiere in professione. Ma quanto di questo cambiamento è stato percepito?

Che ruolo e valore sociale pensano possano avere le guardie giurate gli italiani che lavorano, studiano, si muovono, escono la sera, mangiano e comprano? Cosa percepiscono di questi lavori silenziosi quando li vedono in metro, al lavoro, al ristorante, mentre fanno shopping o condividono un bicchiere? Ne hanno una percezione più definita i cittadini della Capitale nell’anno del Giubileo? E le imprese – soprattutto quelle piccole e più esposte al crimine – che rapporto fiduciario hanno costruito con le imprese di sicurezza?

Queste sono alcune delle domande a cui UNIV – Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e Servizi di Sicurezza – in collaborazione con il CENSIS, ha inteso dare risposta, attraverso la ricerca “La sicurezza del fuori casa”. Un’occasione non solo per costruire un racconto del valore sociale della sicurezza e delle paure che gli italiani hanno quando sono fuori casa, ma anche per fare il punto sugli interventi necessari per un pieno riconoscimento della filiera come essenziale, perché ormai pienamente complementare, a quella della sicurezza pubblica.

La ricerca verrà presentata in anteprima presso la sede di Confcommercio in Piazza belli a Roma il 7 maggio pv nel contesto di un evento di ampio spettro organizzato in collaborazione con Confcommercio Roma.

Parteciperanno personalità del calibro del Questore di Roma Roberto Massucci, del Delegato alla Sicurezza di Roma Capitale Francesco Greco, del Direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco, del Presidente di Federpreziosi Roma Pierpaolo Donati, del Presidente di FIPE Roma Sergio Paolantoni, del Giornalista e conduttore TG5 Prima Pagina e TG5 (ed. h 8) Paolo Di Lorenzo e del Presidente di UNIV Anna Maria Domenici. Condurrà Ilaria Garaffoni, Direttore Responsabile di vigilanzaprivataonline.com.

L’evento è gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti: per informazioni e registrazioni inviare un’e-mail: info@univigilanza.it

Scarica il programma dell’evento

I Video


consigliati

https://www.anivp.it/

Archivi